PROGETTO TECNICO “LAVORIAMO INSIEME”
La Rete “Lavoriamo Insieme” si propone di attivare Percorsi lntegrati per I’occupabilità (A) e per I’inserimento lavorativo (B) che ULSS 9 potrà attivare con DDG 119 del 29/03/2021, finalizzata alla piena partecipazione e inclusione delle persone con disabilità nella società (art. 3 Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità ratificata con L.18/2009) attraverso l’inserimento lavorativo e l’occupabilità. In questa fase di avvio della sperimentazione, come mero parametro quantitativo di omogeneità per la valutazione delle progettazioni, la Rete è in grado di offrire programmi di lavoro fino a 30 persone con disabilità così come individuate da DDG 119/2021, quindi 6 gruppi di 5 assistiti ciascuno. Spetterà ad ULSS 9 individuare le persone alle quali proporre le progettualità, in attuazione della sua funzione di programmazione. In fase di realizzazione, la Rete assicura l’osservanza degli standard quali-quantitativi minimi definiti dal progetto tecnico.
Percorso integrato per l’occupabilità: Io cittadino, il valore di sé e degli altri.
Il progetto prevede interventi specifici di integrazione e socializzazione a favore di persone con disabilità, ponendole al centro di un sistema di riconoscimento e presa in carico che sappia puntare al potenziamento delle loro abilità e alla loro inclusione sociale. In questo contesto diventa fondamentale la comunicazione, sia a livello verbale sia a livello corporeo nell’ottica di accoglienza e di scambio reciproco. Ed è proprio attraverso questa concezione che si inserisce il nostro progetto: una presa in carico della persona e dell’averne cura attraverso la costruzione di relazioni interpersonali che trovano sviluppo in un ambiente dove vengono proposte attività adeguate al fine.
Abbiamo pensato ad un progetto ad ampio raggio che coinvolga persone di varie età e con differenti difficoltà, che possa essere gestito in autonomia dalla nostra struttura in base alle figure professionali presenti. Saranno sviluppati tre macro temi: educazione ambientale, educazione alla salute, interculturalità. Ciascun macro tema sarà poi affrontato secondo i seguenti aspetti:
Il sé e l’altro; il corpo e il movimento; immagini suoni e colori; discorsi e parole.
Percorso integrato orientato all’inserimento lavorativo: LAVORO 4.0
L’idea del progetto lavorativo deriva da esigenze concrete di occupazione di giovani disabili/svantaggiati in cerca di adeguata risposta sui propri territori di residenza. Nei casi per i quali il lavoro, così come usualmente inteso, non è ipotizzabile per la persona, l’esperienza lavorativa assume valenza riabilitativa, di inclusione, di socializzazione, in grado di dare dignità alla persona. Il progetto ruota attorno all’idea che ogni persona ha il bisogno di essere e sentirsi utile, di avere un ruolo adulto riconosciuto all’interno della società e della famiglia. In questo progetto non è richiesto all’inserito di apprendere una professione, ma di attuare in modo professionale semplici gesti e di svolgere compiti che sono a lui richiesti e possibili.
All’interno dei nostri contesti produttivi, il progetto prevede la realizzazione di oggetti in legno, attraverso il recupero di pallet da imballo, all’interno di un laboratorio tecnico-pratico. Gli spazi che si utilizzeranno saranno organizzati presso i nostri laboratori di produzione. E’ previsto il seguente piano di lavoro: richiesta, consulenza, proposta al cliente, gestione degli ordini, realizzazione, eventuale consegna del prodotto finito.
Gli utenti affronteranno un ambiente simile per le sue caratteristiche ad un laboratorio artigianale, ma senza le esigenze produttive di un ambiente lavorativo.